


Cleup Casa editrice
5 febbraio alle ore 11.46
Breaking news... Fresco di stampa il nuovo libro del M° Matteo Segafreddo e del poeta e scrittore Alessandro Cabianca... Cromatismi contemporanei. Una terza dimensione poetico-musicale
Prefazione di Renzo Cresti
______________________________
“Un libro così è un unicum nel panorama della cultura, musicale e letteraria... Matteo Segafreddo e Alessandro Cabianca recuperano l’indispensabile lavoro di ricerca e di scavo che, nella piattezza dell’orizzonte odierno, è un esempio di studio e di analisi ma non fine a se stesso, autoreferenziale come nello sperimentalismo, anzi, presentato con un’intrinseca esigenza comunicativa, con profonda partecipazione, per cui le analisi vibrano di vissuto... È questo un libro originale nell’impostazione e negli argomenti, assai utile per approfondire le tematiche e le modalità operative dei due autori ma pure significativo del dibattito culturale in atto a cui fornisce un contributo decisivo sia sul piano delle riflessioni sull’estetica sia sulle relazioni profonde fra parola e musica.”
(dalla Prefazione di Renzo Cresti)
Matteo Segafreddo, compositore e saggista, è presente nei festival in tutto il mondo e nei maggiori siti internet. Le sue composizioni, pubblicate da edizioni italiane e straniere, sono commissionate ed eseguite da interpreti ed enti di fama internazionale. Autore di monografie, è membro del comitato scientifico della rivista «Scienze e Ricerche» nel settore disciplinare storico-artistico, ed è attivo nella ricerca e docenza universitaria.
Alessandro Cabianca, drammaturgo, saggista e poeta, ha pubblicato varie raccolte di poesia, un romanzo, tre tragedie, il dramma Torquato Tasso, la fiaba in versi I musicanti di Brema, musicata da Matteo Segafreddo, con cui ha scritto "Armonie d’insieme. Poesia e musica dal mito al ’900 e Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d’insieme". Cura la collana di poesia “L’oro dei suoni”. Ha fondato il Gruppo90-ArtePoesia e il PIP (Pronto Intervento Poetico).

